Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie  
Dio e i Fratelli
Periodico di informazione sulla Causa di Canonizzazione del Servo di Dio sac. Raffaele Dimiccoli
home | archivio bollettini | archivio fotografie | biografia | cronologia | pubblicazioni | immaginette

Avvenimenti di rilievo
alcuni flash

Conclusione della fase diocesana della Causa di Beatificazione e Canonizzazione della Serva di Dio Luisa Piccarreta
Sabato 29 ottobre, presso la Chiesa Matrice di Corato, mons. Giovan Battista Pichierri presiederà la Sessione di Chiusura dell’Inchiesta diocesana della Causa di Beatificazione e Canonizzazione della Serva di Dio Luisa Piccarreta (1865-1947). Che il Servo di Dio don Raffaele Dimiccoli avesse conosciuto di persona Luisa Piccarreta, chiamata già in vita Luisa la Santa, non ci è dato di sapere. È comprovato però, da testimoni ancora viventi, che don Dimiccoli facesse largo uso del suo libro L’Orologio della Passione nelle meditazioni che teneva ai fedeli del Nuovo Oratorio San Filippo Neri di Barletta, specie nel periodo quaresimale. La sopravvenuta condanna del 1938 da parte del Sant’Uffizio, che imponeva il ritiro di tutte le opere stampate della Piccarreta, costrinse anche don Raffaele, figlio obbediente della Chiesa, a non farne più uso. Tuttavia, in lui non venne mai meno la venerazione verso questa umile creatura che si era fatta apostola della sofferenza salvifica, restando per oltre 60 anni crocifissa in un letto, pienamente abbandonata nel “Divin Volere”.

Presentazione del libro “P. Giuseppe Filograssi, uomo di Dio e maestro insigne”
Sabato 12 novembre, presso la Sala di Comunità “S. Antonio” in Barletta sarà presentato il libro P. Giuseppe Filograssi, uomo di Dio e maestro insigne, Edizioni Apostolato della Preghiera, opera di padre Alfredo Marranzini, S.J.
Il noto teologo e direttore spirituale gesuita padre Filograssi (1875-1962) ha sempre seguito con somma attenzione gli avvenimenti ecclesiali e civili di Barletta, sua città natale, e volentieri ha dato il suo valido contributo servendosi del suo “prestigio” e delle sue conoscenze. Lo attesta il continuo contatto diretto ed epistolare che il clero e le altre personalità locali ebbero con la sua persona.
Ci fu anche un particolare legame e profonda stima tra l’illustre Gesuita e il Servo di Dio mons. Raffaele Dimiccoli. Infatti padre Filograssi, quando si recava a Barletta, non tralasciava mai di incontrare il Servo di Dio presso il suo Oratorio e di intrattenersi con lui nell’abitazione degli zii Monterisi, sita in via Manfredi. Mons. Dimiccoli nel 1948, con la nomina a vicario generale per l’Arcidiocesi di Barletta-Nazareth, più volte raggiunse padre Giuseppe presso la sede romana dell’Università Gregoriana, per avvalersi del suo valido aiuto circa questioni inerenti alla sua responsabilità di primo collaboratore del vescovo.
Nel 1° centenario della sua ordinazione sacerdotale, avvenuta il 30 luglio 1905, la Prepositura Curata San Giacomo Maggiore, che annovera padre Filograssi tra i suoi figli più illustri, domenica 13 novembre, dopo la santa Messa delle ore 11,00 presieduta dal pronipote S.E. mons. Francesco Monterisi, gli intitolerà lo storico Archivio Parrocchiale.

 
Sito a cura della Commissione Cultura e Comunicazioni Sociali dell'Arcidiocesi.
© 2003 - Editrice Rotas - Tutti i diritti sono riservati.